Agenti di assicurazione: come trovare e reclutare Agenti assicurativi

24 Feb , 2025 - News

Agenti di assicurazione: come trovare e reclutare Agenti assicurativi

L’agente assicurativo è un professionista che si occupa della vendita, gestione e consulenza sulle polizze assicurative. Il suo obiettivo principale è aiutare i clienti a trovare le soluzioni assicurative più adatte alle loro esigenze.

Cosa fa nello specifico?

Consulenza – Analizza i bisogni del cliente e propone polizze su misura (auto, casa, vita, salute, aziendali, ecc.).
Vendita di polizze – Spiega le condizioni contrattuali, i costi e i vantaggi delle varie soluzioni.
Gestione dei contratti – Aiuta i clienti nella gestione delle polizze, nei rinnovi e nelle eventuali modifiche.
Assistenza in caso di sinistro – Supporta il cliente nella denuncia di un danno e nelle pratiche per ottenere il risarcimento.
Ricerca nuovi clienti – Lavora per ampliare il suo portafoglio clienti, attraverso incontri, chiamate o eventi promozionali.

Può lavorare come agente monomandatario (per una sola compagnia) o plurimandatario (per più compagnie).

Se vuoi trovare e assumere agenti assicurativi, devi seguire una strategia efficace per attirare candidati qualificati e motivati. Ecco alcuni passi chiave:


Definire il profilo dell’agente ideale

Prima di cercare candidati, devi sapere chi stai cercando. Considera:
Esperienza: Cerchi agenti esperti o sei disposto a formare nuovi talenti?
Tipo di mandato: Monomandatario (lavora solo per te) o plurimandatario (può collaborare con altre compagnie)?
Competenze chiave: Ottime doti comunicative, capacità di negoziazione, orientamento ai risultati.

Iscrizione al RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi)


Dove trovare agenti di assicurazione

Portali di lavoro e recruiting online

  • TrovareAgenti.it – Ottimo per trovare Agenti di assicurazione e in generale Agenti con obbligo di iscrizione a registri, elenchi o albi
  • LinkedIn – Ottimo per contattare professionisti esperti.
  • Indeed, InfoJobs, Monster, Subito Lavoro – Annunci per attrarre agenti in cerca di lavoro.
  • Jobrapido, Bakeca, Jooble – Alternative per aumentare la visibilità degli annunci

Associazioni di categoria e scuole di formazione

  • SNA (Sindacato Nazionale Agenti) e ANAPA (Associazione Nazionale Agenti Professionisti di Assicurazione) → Possono aiutarti a trovare professionisti del settore.
  • Scuole di formazione → Alcuni istituti specializzati formano nuovi agenti assicurativi.

Passaparola e networking

  • Chiedi ai tuoi collaboratori attuali se conoscono agenti interessati a cambiare lavoro.
  • Partecipa a fiere ed eventi assicurativi per entrare in contatto con professionisti del settore.

Social media e pubblicità

  • Usa i social per intercettare candidati giovani e dinamici, per fare questo puoi usufruire delle campagne social mirate di EvoluzioneVenditori.it il il network che raggruppa Agenti di commercio, Venditori e Imprese.
  • Pubblica gratuitamente annunci mirati su Annunciagentievenditori.it

Offrire un’offerta lavorativa attraente

Provvigioni e incentivi – Offri commissioni competitive e premi per i risultati.
Formazione continua – Proponi corsi di aggiornamento e crescita professionale.
Ambiente di lavoro e supporto – Un buon team e strumenti digitali possono fare la differenza.


Il processo di selezione

Screening candidati – Valuta i CV e seleziona quelli con esperienza o potenziale.
Colloquio telefonico o online – Per capire le motivazioni e il background.
Colloquio in presenza – Testa le capacità comunicative e negoziali.
Prova pratica (opzionale) – Ad esempio, una simulazione di vendita per vedere come gestiscono un cliente.

Il RUI (Registro Unico degli Intermediari Assicurativi e Riassicurativi) è un registro gestito dall’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), che include tutti gli intermediari assicurativi e riassicurativi autorizzati a operare in Italia.

A cosa serve il RUI?

Garantisce che solo professionisti qualificati possano vendere polizze assicurative.
Permette ai clienti di verificare se un agente è regolarmente iscritto e autorizzato.
Regola l’accesso alla professione di intermediario assicurativo.

Chi deve iscriversi al RUI?

Il registro è suddiviso in sezioni, in base al ruolo dell’intermediario:

  • Sezione A – Agenti assicurativi (che operano per una o più compagnie).
  • Sezione B – Broker assicurativi (indipendenti, lavorano per il cliente).
  • Sezione C – Produttori diretti (dipendenti di compagnie assicurative).
  • Sezione D – Banche, SIM e intermediari finanziari che distribuiscono polizze.
  • Sezione E – Collaboratori degli intermediari di sezione A o B.

Come verificare un agente nel RUI?

Puoi controllare se un intermediario è regolarmente iscritto sul sito ufficiale dell’IVASS, nella sezione dedicata al RUI. Basta inserire il nome o il numero di iscrizione dell’agente.

Contattaci subito per trovare i migliori agenti di commercio e venditori

Telefonaci: 049 5221962 –  346 0318251 
Scrivici: assomodus@gmail.com

    *Ho letto e accetto la Vs. Informativa Privacy.

    Home – Media Partner: Radiomarketing.it – S.E.O. by Skillmix.it


    , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

    Post correlati