Le figure che si muovono nel mondo del recruiting sono di vario tipo come le agenzie per il lavoro, le agenzie di ricerca personale e i recruiter, privati autorizzati dal Ministero del Lavoro con obbligo di iscrizione all’apposito Albo.
Una precisazione
Ci sono i consulenti aziendali e i recruiter freelance che assistono le aziende che reclutano direttamente, le agenzie di reclutamento o le agenzie per il lavoro. Queste figure sono importanti ma lavorano per chi effettivamente si occupa del recruiting e non possono fare molte cose come ad esempio: Intermediazione formale tra domanda e offerta di lavoro senza iscrizione all’albo, somministrazione di lavoro, gestione di pratiche amministrative e contributive, firmare contratti di lavoro per conto di terzi e altri ruoli. Il consulente frelance può supportare e fornire servizi nell’ambito delle attività di recruiting diretto svolte dalle aziende, dalle agenzie e agenti per il recruiting e le agenzie per il lavoro iscritte all’Albo e/o autorizzate dal ministro. Il consulente frelance può quindi quindi svolgere unicamente le attività che non richiedano l’iscrizione all’albo delle APL.
Principali attività di un recruiter:
- Analisi delle esigenze aziendali
- Collabora con i manager per comprendere i profili richiesti
- Definisce le job description e i requisiti dei candidati
- Ricerca dei candidati
- Pubblica annunci di lavoro su portali specializzati e sui social network
- Utilizza database e strumenti di ricerca per individuare talenti.
- Contatta direttamente candidati potenzialmente idonei (headhunting).
- Screening e selezione
- Analizza i CV e le candidature ricevute
- Conduce colloqui telefonici, online o di persona.
- Valuta le competenze tecniche e soft skills dei candidati
- Gestione del processo di selezione
- Organizza i colloqui tra candidati e manager aziendali
- Fornisce feedback ai candidati e coordina eventuali test di valutazione.
- Offerta e onboarding
- Presenta l’offerta di lavoro ai candidati selezionati
- Supporta il processo di assunzione e onboarding
- Employer branding
- Promuove l’azienda come luogo di lavoro attrattivo
- Partecipa a eventi di recruiting e career day
- A seconda del contesto, un recruiter può lavorare internamente per un’azienda (corporate recruiter) o per un’agenzia di selezione (headhunter, talent acquisition specialist).
Contattaci subito per trovare i migliori agenti di commercio e venditori
Telefonaci: 049 5221962 – 346 0318251
Scrivici: assomodus@gmail.com

Home – Media Partner: Radiomarketing.it – S.E.O. by Skillmix.it